Condivisione della “conoscenza”, dell' “esperienza”, dell'“intelligenza”, dell' “amore” per la propria terra: questi gli scopi della Comunità dei Calabresi nel Mondo; comunità “virtuale” perché entità proiettata al di là dei confini geografici della Calabria, ma anche "reale" perché atta a dare voce e piena visibilità a tutti i calabresi -che vivano in Calabria o che risiedano in altre regioni italiane e all'estero-, e a quanti hanno a cuore la valorizzazione dell'ingente patrimonio di risorse umane, storiche, culturali, paesaggistiche, di questa terra. "Calabresinelmondo" riparte con l'ambizione di diventare una "piazza virtuale" ove far confluire, senza impacci burocratici di qualsivoglia natura ma anche senza protagonismi di sorta, l'apporto condiviso di esperienze e know-how, magari i più diversi (di operatori socio-economici, della cultura, di imprenditori, di istituzioni di varia natura, di gente comune che pur possiede un proprio patrimonio di conoscenze disperse nell'anonimato), nel comune intento di "versare" competenze atte a contribuire all'ottimizzazione delle opportunità di crescita della Calabria. Ciò è oggi, ancora più che nel passato, reso possibile dall'ampia diffusione di potenti, eppure alla portata di tutti, tecnologie dell'informazione, di cui internet rappresenta la massima espressione fornendo le migliori opportunità di interazione e condivisione della conoscenza.
I Servizi
Forum tematici, news, risorse condivise.
Da qui è possibile accedere a una serie di strumenti collaborativi propri delle Comunità "virtuali" su Internet. Il portale, sebbene ancora in fase di allestimento per alcuni servizi, è già pienamente operativo nell'implementazione dei Forum. Per parteciparvi è necessaria l'iscrizione.
Itenets. E' un progetto di raccordo istituzionale in materia di lavoro e formazione. Ha come finalità la creazione di legami stabili tra le Regioni del Mezzogiorno e gli Italiani all'estero.
Partenariato con gli Italiani all'estero. Iniziativa coordinata dal Ministero Affari Esteri finalizzata alla creazione di una rete di relazioni tra i sistemi locali del Mezzogiorno e le comunità italiane all'estero.